Dopo il primo appuntamento italiano sulla stereoscopia al cinema, che il Future Film Festival ha organizzato e promosso nel gennaio 2009, la manifestazione ripropone per l’edizione 2010 un panel della durata di un giorno e diverse proiezioni per analizzare lo stato dell’arte del 3d stereoscopico, la nuova rivoluzione cinematografica, che oggi coinvolge anche il piccolo schermo e il mondo dei videogiochi. Coordina il 3dDAY Antonio Autieri, direttore di Box Office.
3dDAY – le proiezioni
SABATO 30 GENNAIO 
 Teatro Duse (Via Cartoleria 42) ore 20.00
 - Anteprima  di 56 minuti del nuovo film della Dreamworks, Dragon Trainer,  di Dean Deblois e Chris Sanders (USA, 2010) 
 Nuova fatica della Dreamworks (Shrek, Madagascar, Kung Fu Panda), Dragon Trainer immerge gli spettatori in un mondo mitico popolato da draghi e battaglieri vichinghi. Come di consueto, il film offre un adrenalinico mix di azione e umorismo, complessità narrativa ed un livello di realizzazione tecnica avanguardistico. Il film è distribuito in Italia da Universal.
 La proiezione sarà protetta dal servizio di Control Cine.
- Anteprima dei primi minuti di Toy Story 3 3D, di Lee Unrich (Usa, 2010)
 in anteprima assoluta per l’Italia, vedremo i primi minuti di Toy Story 3 3D. In collaborazione con Buena Vista International Italia.
- Proiezione di The Hole 3D di Joe Dante (Canada/Usa, 2009, 98 min.)
 Joe Dante, autore di Gremlins, ritorna con un thriller in 3D che esplora le paure e i segreti nascosti nei meandri della mente umana. La scoperta del buco nel seminterrato di casa, porta i fratelli Dane e Lucas a confrontarsi con il male e con gli incubi più profondi. Il film è distribuito in Italia da Medusa
DOMENICA 31 GENNAIO 
 Teatro Duse (Via Cartoleria 42, Bologna)
 ore 14.30
 - Proiezione di Toy Story 1 3D (81 min., USA, 2009)
 ore 16.15
 - Proiezione di Toy Story 2 3D (92 min., USA, 2009)
 In occasione dell’imminente uscita di Toy Story 3 3D, il Future Film Festival ripropone i primi due capitoli della saga come non li avete mai visti, ovvero  aggiornati con le nuove tecniche stereoscopiche ed ancora più spettacolari.
3dDAY – il panel
SABATO 30 GENNAIO 
 Palazzo Re Enzo (Piazza del Nettuno), Bologna
 ore 9,30
 3dDAY: case history di produzioni italiane
 - Il volo di Wim Wenders, intervengono: Giampiero Piazza (stereografo, socio Lilliwood), Francesca Tornimbeni (stereografo, socia Lilliwood), Gianfranco Borgatti (co-produttore del film, product manager di Lilliwood e titolare della Borgatti Edizioni Musicali)
 - la produzione dello spot 3-D Gocciole (PostOffice), interviene Pietro Carlomagno (stereografo)
 - da Bologna a Chicago un Big Bang in 3D “state of the art”, intervengono Antonella Guidazzoli, Cineca e Giosuè Boetto
ore 14,30
 3dDAY: esercenti/distributori - le novità del mercato
 Nicola Maccanico, direttore generale Warner Bros. Italia
 Giulio Carcano, Sales Manager Walt Disney Italia
 Michele Napoli, presidente della sezione distributori Anica e direttore commerciale Filmauro
 Giuseppe Corrado, amministratore delegato The Space Cinema
 Gianluca Pantano, direttore programmazione Uci Italia
 Gianantonio Furlan, titolare Furlan Cinema e Teatri
 Andrea Maluccelli, presidente Agis Emilia Romagna
 Gino Zagari, segretario generale Anem (Associazione Nazionale Esercenti Multiplex)
 Raid Ohanian, Sales Manager Twentieth Century Fox Italia
ore 16,30
 3dDAY: la parte tecnologica
 Pier Carlo Ottoni – Direttore Generale Digima SpA
 Andrea Tito Responsabile Marketing TV. Panasonic Italia spa
 Christian Casati: Sales Manager Iberia & Italy - Professional Solution di PNY
More info: www.3d-day.it
 
   
  